Il 23 marzo 1975, sul circuito del Mugello, si scriveva una pagina di storia dell’automobilismo italiano. In quell’anno, infatti, prendeva il via il primo Campionato Monomarca Renault 5, con le iconiche R5 LS a sfidarsi in pista.
Il 1975 fu un anno memorabile, un’annata d’oro per il nostro Motorsport: fu l’anno in cui Niki Lauda conquistò il suo primo titolo mondiale di Formula 1 al volante della Ferrari, mentre la Lancia Stratos dominava il Campionato del Mondo Rally. Non solo: l’Alfa Romeo conquistava il titolo mondiale costruttori, un triplice trionfo che fece sognare l’Italia intera.
Proprio in quel periodo, la Renault 5 stava già riscrivendo le regole del gioco. Questo modello ha rappresentato un successo commerciale straordinario, arrivando a metà della sua esistenza a conquistare il 10% del mercato globale, grazie a un design innovativo che la rendeva perfetta per le famiglie.
La sua storia agonistica in Italia iniziò proprio nel 1975 con la “Coppa R5”, disputata con le versioni stradali dell’epoca, come la R5 TS e LS. La vera svolta avvenne l’anno dopo con la nascita della Coppa Renault 5 Alpine, un campionato che si proponeva di “trovare giovani piloti per lanciare la loro carriera”. La parità delle vetture permetteva alle abilità del singolo di emergere, un principio fondamentale che avrebbe guidato la filosofia monomarca di Renault per i decenni successivi.
Per celebrare questo importante anniversario, come già anticipato nel calendario nei mesi scorsi con l’evento dedicato, siamo lieti di invitarvi a un raduno speciale dedicato a tutte le vetture Renault da competizione e stradali prodotte fino ai giorni nostri.
Ci ritroveremo all’Autodromo Internazionale del Mugello dal 5 al 7 settembre 2025 per condividere la nostra passione e rivivere le emozioni di quegli anni.
Programma e dettagli
Il raduno è aperto a tutti, con un programma specifico per le auto da competizione e quelle stradali.
Auto da competizione
- Arrivo: Venerdì sera o sabato mattina presso il paddock con parcheggio autoin esposizione.
- Parata in pista: Sabato e domenica indicativamente alle ore 13:00 le vetture percorreranno in parata alcuni giri del tracciato.
- Costo: 100,00 € a vettura (inclusi gli occupanti).
Auto stradali
- Ritrovo: Sabato al paddock dell’Autodromo per parcheggio auto in esposizione. Ci sarà un parcheggio a loro dedicato.
- Giro del Mugello: Domenica alle ore 10:00 partenza dall’autodromo per un giro sul circuito stradale del Mugello.
- Parata in pista: Domenica indicativamente alle 13:00, parata all’interno del tracciato, subito dopo le auto da competizione.
- Costo: 80,00 € a vettura (inclusi gli occupanti).
Incontro con gli autori di ‘Frutti della Passione’
Presso lo stand del CRAGI, avrete un’opportunità unica: potrete incontrare Andrea Ialongo e Domenico Porfiri, autori del libro “Frutti della Passione 50 anni di Motorsport firmato Renault”, potrete acquistarlo in loco per farvelo autografare.

Informazioni aggiuntive
- Biglietto solo ingresso: 15 € a persona, valido per sabato e domenica.
- Servizio catering in autodromo:
- Costo: 25,00 € a pasto.
- Pasti disponibili: venerdì sera, sabato a pranzo e a cena (con una speciale cena di gruppo), domenica a pranzo.
- Spazio espositivo: Tutti i soci CRAGI avranno uno spazio espositivo riservato all’interno del Paddock per esporre le proprie vetture.
- Gadget dell’evento: Saranno disponibili magliette dedicate a questo evento, acquistabili direttamente in Autodromo al costo di 19,50 € ciascuna.
- Come partecipare: Per accreditarsi è sufficiente contattarci via email. Per la partecipazione non è richiesto alcun pagamento anticipato; si pagherà direttamente all’ingresso dell’Autodromo.
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme 50 anni di passione, velocità e innovazione!



