VALSAMOGGIA (BO), 30 Giugno 2025 – Si è concluso con un grandissimo successo e tanto divertimento il 25° Memorial Gordini, un evento che ha celebrato non solo la memoria del leggendario Amedeo Gordini, ma anche i 70 anni dell’Alpine e l’automobilismo storico in tutte le sue sfaccettature. Il weekend, svoltosi tra Bazzano e le suggestive colline di Valsamoggia, ha visto una partecipazione entusiasta, con equipaggi provenienti da ogni parte d’Italia e, con grande piacere, anche due giunti appositamente dalla Baviera.
La mattinata di sabato ha dato il via alle danze con le importanti sessioni di verifica dell’idoneità di alcune vetture alla certificazione ASI. Presso il club Le Rosse, che ha generosamente ospitato l’intera manifestazione, esperti certificatori hanno esaminato con cura i gioielli a quattro ruote, tra cui spiccava una bellissima Alpine A110 Gruppo 4 dal passato glorioso, ammirata da tutti gli appassionati presenti.
Dopo le formalità e un vivace scambio di opinioni tra i partecipanti, gli equipaggi si sono riuniti per un delizioso pranzo sempre al club Le Rosse, un momento conviviale che ha rafforzato lo spirito di cameratismo. Il pomeriggio è stato dedicato alla cultura e alle tradizioni locali. I partecipanti si sono prima trasferiti all’imponente Rocca dei Bentivoglio per una visita guidata che ha permesso di scoprire secoli di storia. Successivamente, la comitiva si è recata all’Acetaia Ca’ dal Non, un vero e proprio tempio dell’oro nero modenese. Qui, gli equipaggi hanno avuto l’opportunità unica di imparare i segreti dell’arte e della lunga tradizione che si cela dietro la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, tra profumi inebrianti e racconti affascinanti. Un ringraziamento speciale per l’impeccabile coordinamento di queste arricchenti esperienze va a Luisa, responsabile della comunicazione del nostro CLUB, che ha gestito magistralmente ogni dettaglio.
Al rientro in albergo per un breve riposo, la serata è culminata con una cena conviviale all’Agriturismo Primo Fiore. Immersi in un panorama mozzafiato, gli equipaggi hanno assaporato le specialità genuine e locali, con un trionfo di gnocco e tigelle accompagnate da salumi squisiti, in un’atmosfera di gioia e condivisione che ha consolidato i legami tra gli appassionati.
Domenica: Tra Omaggio al “Mago” e Prove di Abilità
La domenica mattina è iniziata con un momento di grande significato: gli equipaggi si sono recati al monumento di Amedeo Gordini, il “Mago dei Motori” di origini Bazzanesi, per depositare una corona di fiori in suo onore. La cerimonia ha visto la gradita presenza dell’Assessore Lorena Ghiaroni del Comune di Valsamoggia, che ha dimostrato grande sensibilità, e del Professor Claudio Balestri, nostro socio onorario e stimato storico, autore della biografia di Gordini, la cui infinita conoscenza ha arricchito il momento. Un’aggiunta molto apprezzata è stata la presenza di Rudy Dal Pozzo, pluricampione Europeo e Italiano di Rally, che, accompagnato da Francesca Pasetti, ha deliziato i presenti con i suoi innumerevoli aneddoti, un vero e proprio tesoro di esperienze dal mondo delle corse.
Il Cuore dell’Evento: Giro Turistico e Prove di Abilità
Al termine della commovente cerimonia, le vetture hanno preso il via per il tanto atteso giro turistico e la prova di abilità. La nuova Alpine A290, messa a disposizione dall’Alpine Store di Firenze, che ringraziamo sentitamente per la preziosa partnership e disponibilità, ha condotto la carovana come vettura apripista, guidata magistralmente da Alessandro Bindi.
Il percorso, studiato per regalare grandi soddisfazioni di guida, ha visto alternarsi le gloriose Alpine, sia storiche che moderne, mettendo a dura prova le capacità di navigazione dei copiloti. Un ringraziamento speciale per l’ideazione di questo tragitto e la stesura dei radar va al nostro Socio Icaro Ferrari, il cui lavoro ha permesso a tutti di godere appieno dell’esperienza.
Conclusione e Sentiti Ringraziamenti
Il Club Le Rosse, ancora una volta, ha deliziato i presenti con un succulento pranzo presso la sede, momento ideale per le premiazioni e i saluti di commiato. Le giornate, seppur caratterizzate da un gran caldo e un sole splendente, hanno visto equipaggi e vetture affrontare con coraggio le temperature elevate, dimostrando grande affidabilità e spirito di sacrificio.
Un grazie di cuore a Giorgio Ferrari e a tutti i cuochi e il loro team del Club Le Rosse, con la preziosa collaborazione di Maurizio e Angelo Aliprandi, per la loro impeccabile organizzazione e l’accoglienza. La loro dedizione ha reso possibile la riuscita dell’intero evento. Non possiamo non ribadire un grande grazie all’Assessore Lorena Ghiaroni per la sua sensibilità e al Professor Claudio Balestri per la sua sconfinata conoscenza che ci ha arricchito. Infine, un sentito ringraziamento a Rudy Dal Pozzo e Francesca Pasetti per averci onorato della loro presenza, aggiungendo un tocco di prestigio e fascino in più alla nostra manifestazione.
Il 25° Memorial Gordini si chiude con un bilancio estremamente positivo, confermando la passione inossidabile per il motorismo storico e la capacità di creare eventi che uniscono tradizione, cultura e divertimento.



